Piccola filiera della lana

Un'esperienza dedicata a chiunque voglia toccare con mano l'antica filiera della lana fino ad arrivare al feltro!

Partendo dalla lana appena tosata, faremo assieme lavaggio e cardatura, fino a realizzare delle pecorelle di lana con la tecnica del feltro ad acqua artigianale.

I partecipanti potranno vedere e toccare la lana in tutte le sue fasi di lavorazione e porteranno a casa del feltro fatto da loro, utilizzando solo acqua, sapone e le proprie mani.

immagine colonna destra

INFO E PRENOTAZIONI

Se hai qualsiasi curiosità o vuoi prenotare un esperienza, scrivici.

Durata
circa 3 ore

Costo
25€ a persona (comprensivo di materiali e merenda)

Partecipanti
Da 3 a 8

Adatto ai bambini
Per tutte le età

La lavorazione manuale ci permette di osservare il tempo e l’impegno che erano necessari per affrontare queste lavorazioni (un tempo di uso comune) senza l’ausilio dei macchinari.

Un viaggio attraverso una tradizione millenaria che parla di territorio, natura e sostenibilità ambientale… Capace di coinvolgere chiunque.

E alla fine delle nostre fatiche potremo ristorarci tutti assieme con una merenda a base di prodotti stagionali del territorio.

Mantera è una parola che affonda le sue radici nella tradizione laniera abruzzese. Richiama le mantelle utilizzate dai pastori e i sopragonna delle donne nella regione aquilana.

Le nostre greggi nascono, crescono e pascolano sulle verdi montagne dell’Appennino abruzzese, fra parchi nazionali e natura incontaminata.”

Si tratta di uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti in quanto oltre alla cura degli animali comprende la gestione dei terreni da pascolo, dei boschi e delle risorse idriche

Unisciti a noi! L’era delle persone orrende è finita, il mondo ha bisogno di gentilezza.